|
![]() UN PO’ DI STORIA……… Il primo atto costitutivo dell’azienda agricola Violis risale a 25 anni fa, ovvero all’anno 1983. Quest’anno festeggia assieme ai suoi soci delle felici nozze d’argento! Tuttavia i presupposti per la sua nascita risalgono ad alcuni decenni prima ancora; infatti il socio fondatore tuttora in carica, il Sig. Sartor Osvaldo, proviene da una famiglia contadina per tradizione. I suoi avi hanno coltivato le terre di Orgnese e dintorni, ad uso non solo privato ma già con elementi di vivace imprenditorialità, fin dalla fine del XIX secolo. Il vero maestro del Sig. Osvaldo non è riuscito ad essere suo padre, che a detta di tutti è stato un gran lavoratore, in quanto purtroppo egli è mancato improvvisamente in un grave incidente col trattore (si trattava del suo primo trattore di proprietà, era il 1951, e addirittura uno dei primi trattori in circolazione nella zona). Osvaldo ha ereditato indubbiamente da suo padre la forza di un gran lavoratore e l’interesse per l’agricoltura. A questo punto è doveroso menzionare colui che è intervenuto, con anima e corpo, a far da guida al giovane Osvaldo sia nella vita privata che professionale; si tratta dello zio Gigi, il quale lo ha accolto con la benevolenza di un padre facendo in modo che l’interesse del giovane ragazzo per l’agricoltura diventasse il punto di partenza di una seria professionalità. Assieme allo zio Gigi Osvaldo ha creato una seria collaborazione nel mondo agricolo che li ha portati ad una sempre più ampia cerchia di conoscenze e ad una sempre più fitta rete di interscambi tali da rappresentare la cellula base di una futura e moderna società. Si arriva così al primo febbraio 1983 momento in cui Sartor Osvaldo ha creato la prima forma dell’Azienda Agricola Violis assieme alla coltivatrice diretta Mariutto Emma. Fin dall’inizio della sua esistenza la società si è avvalsa della preziosa e proficua collaborazione dei signori Mariutto Rudy, Sartor Elio e Zanetti Luciano. I soci ed i collaboratori fin da subito si sono rimboccati le maniche, c’erano non poche faccende da sbrigare : comprare l’attrezzatura adatta, organizzare la tenuta della contabilità, trovare nuove terre da coltivare, gestire al meglio i rapporti con i clienti e fornitori, e non per ultimo anche le relazioni con gli enti istituzionali e finanziari presenti sul territorio. Con non pochi sacrifici, dopo non molto tempo i primi risultati arrivarono e l’azienda ha iniziato ad avere un trend positivo. Nel 1985 però la compagine sociale ha subito una prima modifica; si sono ritirati la Sig.ra Mariutto Emma ed i collaboratori Sartor Elio e Zanetti Luciano, mentre a far data dal 31 luglio 1985 il Sig. Mariutto Rudy è diventato socio effettivo della Violis. L’azienda ha continuato a crescere grazie all’intesa forte esistente tra i due soci ed all’intelligente ingegno di entrambi. Si è arrivati così alla costruzione del primo immobile strumentale, ovvero di un capannone per deposito macchinari e attrezzatura con una superficie coperta di 700 mq. In pochi anni il capannone è stato riempito da una serie di macchinari (trattore Same Hercules, trattore New Holland 8894, mietitrebbia TF42 e 8070….e tanti altri ancora nei vari anni) acquistati dai due soci per rendere sempre più efficiente e produttiva la loro società. Ma per Osvaldo e Rudy non era ancora abbastanza, c’era ancora un importante obiettivo da raggiungere : affiancare all’attività di coltivazione dei cereali e contoterzismo anche un’attività di allevamento suinicolo. Il progetto si è presentato molto impegnativo fin dall’inizio; dopo una serie di complicanze nell’iter procedurale e di tipo burocratico, solo nel 1996 è stata ultimata la costruzione della stalla con una capacità di ospitare circa 1000 suini da ingrasso. A questo punto del percorso si è affiancato ai due soci Mario Sartor, ovvero il maggiore dei due figli maschi di Osvaldo Sartor. Mario aveva da poco terminato il diploma di perito agrario e anche se era già da un po’ che aiutava il padre nei momenti liberi, era giunto il momento di trasformare questo hobby in un vero e proprio lavoro. Così anche Mario è entrato nella compagine sociale ed ha iniziato a collaborare in stretta sintonia con i due soci. Con la mole di lavoro che si era venuta a creare vista l’esistenza delle diverse attività svolte dall’azienda, inevitabilmente anche le incombenze burocratiche ed amministrative si facevano sempre più pesanti e articolate. Mario ha iniziato a prendersi carico con piacere anche di questo lato del lavoro, impegnandosi con costanza nell’approfondimento delle diverse problematiche del settore. Passarono gli anni e i tre soci, alternando a momenti prosperi del mercato cerealico e suinicolo a momenti meno felici sia a causa di andamenti negativi del mercato stesso sia a causa di avversità atmosferiche (siccità, grandine…), hanno proseguito con tenacia nel loro obiettivo di crescita aziendale. Nel 2005 ha fatto il suo ingresso Marco Sartor, il figlio minore di Osvaldo. Anche lui come Mario ha conseguito il diploma di perito agrario, già con l’intenzione fin da piccolo di prendere parte attiva nella conduzione aziendale. A questo punto l’azienda contava ben quattro soci, e analizzando le varie situazioni di mercato e l’assetto organizzativo aziendale si è pensato di creare un percorso di filiera produttiva interno facendo un ulteriore investimento consistente nella costruzione di un essiccatoio con annesso stoccaggio di cereali. La costruzione è terminata nell’estate del 2006, cosicché l’impianto è entrato in funzione per la campagna di trebbiatura che sarebbe iniziata da lì a poco. Il percorso di filiera interno consiste appunto nella trasformazione del prodotto coltivato in campo in alimento pronto per i suini presenti in azienda. E’ naturale immaginare, a questo stato delle cose, l’orgoglio dei due soci Rudy e Osvaldo nel veder concretizzare i loro tanti sacrifici in una solida struttura. Si è giunti così alla fotografia attuale della Azienda Agricola Violis. Mario segue le problematiche burocratiche e l’essicatoio, Marco si concentra di più sulle questioni inerenti l’allevamento e per passione personale sta seguendo un percorso di specializzazione circa la lavorazione delle carni suine, mentre le attività di coltivazione e di contoterzismo vengono svolte attivamente da tutti e quattro i soci. Naturalmente a Rudy ed a Osvaldo compete anche la supervisione dell’intero operato svolto su tutti i settori aziendali. Allora tanti auguri all’azienda Violis sperando di poter aggiungere presto altre notizie interessanti a questa nostra piccola storia. |
Inviare a info@netsoftpc.com un messaggio di posta
elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.
|